Translate

lunedì 2 maggio 2022

 Il giorno  mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 20:30 presso il Parco della Resistenza di Baricella si terrà il “Concerto per l’Ucraina”. 

L’evento è stato preparato dai docenti dell’indirizzo musicale, promosso dall’IC di Malalbergo e Baricella e patrocinato dai Comuni di Baricella e Malalbergo. 

Durante la serata si esibiranno i ragazzi dell’indirizzo musicale e verranno esposti, in spazi espositivi allestiti nelle aree circostanti, i lavori realizzati dai vari plessi dell’IC afferenti, in particolare, al progetto UNICEF Scuola Amica, sensibile alle tematiche attuali.




Orientamento classi seconde

 Nel corso di tutto il mese di marzo si è tenuto il laboratorio 

 

L’impresa più importante sei tu! Conosci te stesso e trova il tuo centro

 

Il progetto ha coinvolto tutte le classi seconde dell’IC di Malalbergo e Baricella ed è stato promosso dalla Camera di Commercio di Bologna in collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna e CTC di Bologna.


La compagnia teatrale Fantateatro ne ha curato la regia e la proposta educativa. 

Il percorso è stato guidato e coordinato da una coppia di  esperti nell’ambito formativo-educativo-teatrale che, attraverso un viaggio letterario nel fantastico mondo di OZ, ha proposto ai ragazzi un viaggio di conoscenza di sé, in modalità divertenti e dinamiche.

Si è trattata di un’attività “preparatoria” e integrativa di orientamento che ha portato gli studenti non alla “scelta” o alla “risposta giusta a cosa fare da grandi” quanto a creare  momenti di condivisione e di spunti di riflessione utili ad amplificare le potenzialità educative delle attività di orientamento che proseguiranno fino alla classe terza. 

 

La base teorica e l’approccio psicologico su cui è stato improntato il Progetto è il modello degli Archetipi di Jung, archetipi come metafora per comprendere le proprie inclinazioni personali e trovare informazioni per poter dialogare con sé stessi, con i genitori e con i docenti sul delicato tema della «scelta». Al termine del percorso l’alunno  ha «portato a casa» una riflessione personale e una scheda descrittiva degli archetipi che più si sente vicini e con cui si identifica.


martedì 30 novembre 2021

25 novembre, giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne



Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La scuola, impegnata quotidianamente nel contrasto a ogni forma di violenza, ha invitato gli studenti di tutte le classi a una riflessione con i propri insegnanti, attraverso un percorso teatrale e letterario, proposto dalla professoressa Lucilla Falcone, autrice di alcuni dei testi letti in classe.

Secondo l’articolo 1 della Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne, emanata dall’Assemblea Generale con la risoluzione n.48/104 del 20 dicembre 1993, la violenza contro le donne è 
ogni atto di violenza fondata sul genere che abbia come risultato, o che possa probabilmente avere come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che avvenga nella vita pubblica o privata.











Libriamoci

 



La scuola, anche quest’anno, dal 15 al 20 novembre ha partecipato al progetto “Libriamoci”.

Alla sua ottava edizione, la campagna nazionale, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero, invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere.

Il progetto, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, ha da sempre l’obiettivo di accrescere e diffondere tra i più giovani l’amore per il libro e l’abitudine alla lettura.

Per l’occasione, gli studenti hanno potuto volare con la fantasia attraverso i racconti di una lettrice esterna, si sono cimentati in gare di lettura espressiva o hanno contribuito alla realizzazione di audiolibri con letture personali.


















venerdì 7 giugno 2019

CLASSI I : LABORATORIO DI ARGILLA E IL PROGETTO DI BOTANICA












Per la festa di fine anno scolastico, le classi prime hanno presentato i lavori realizzati in argilla, con la collaborazione dei docenti di : arte e immagine, tecnologia, scienze e i docenti di sostegno.
Gli alunni hanno sperimentato le varie tecniche e i tanti modi di lavorazione dell'argilla per poi giungere alla fase di progettazione e realizzazione di un manufatto.
La fase di progettazione ha permesso ad ogni alunno di sviluppare la propria personalità e di dar corpo a qualcosa che comunichi il suo messaggio personale agli altri. Nessun modello da copiare, ma tecniche da imparare per progettare quello che si vuole.

Il laboratorio è un luogo di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento; è il luogo privilegiato del fare per capire, dove si fa "ginnastica mentale" e si costruisce il sapere; è un luogo di incontro educativo, formazione e collaborazione. Uno spazio dove sviluppare la capacita di osservare con gli occhi e con le mani per imparare a guardare la realtà con tutti i sensi e conoscere di più, dove stimolare la creatività e il "pensiero progettuale creativo".
(Bruno Munari)


    

 

     

 

       


    

   

 



  





















giovedì 6 giugno 2019

CLASSI I : VISITA ALL'ORTO BOTANICO ED ERBARIO PRESSO BOLOGNA





Il 6 giugno, le classi prime hanno visitato l'Orto Botanico ed erbario.
L'Orto Botanico si trova in pieno centro di Bologna, e si sviluppa su una superficie di circa 2 ettari a pianta rettangolare che raggiunge le antiche mura di Bologna. nel suo interno sono presenti due edifici sede di parte del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e quattro serre, due tropicali di cui una semi - interrata e due di piante succulente con annessi locali di servizio. Una piccola serra ospita la collezione di piante selettive.













venerdì 31 maggio 2019

LE CLASSI II : VISITA AL PARCO AVVENTURA

Il 31 maggio, le classi seconde hanno visitato il Parco Avventura, a 3 Km dalla frazione di San Pietro in Bagno.
Divertimento per tutti nel regno delle grandi emozioni, con  8 percorsi e 118 giochi.